UN IMPEGNO COSTANTE PER LA PARITA’ DI GENERE E L’INCLUSIONE!
Il mondo del calcio ha storicamente visto una predominanza maschile sia in campo che fuori. Tuttavia, negli ultimi anni, il panorama sta cambiando grazie all’impegno di società calcistiche come l’A.C. Milan. Il club rossonero ha dimostrato un forte impegno verso l’inclusione e la promozione delle donne nel calcio attraverso varie iniziative e programmi.
La Squadra Femminile del Milan
Uno dei passi più significativi è stato la creazione della squadra femminile dell’A.C. Milan, che è diventata una componente cruciale del club. Fondata nel 2018, la squadra milita in Serie A e ha rapidamente guadagnato rispetto e ammirazione per le sue prestazioni. La presenza di calciatrici di talento e la guida di allenatori esperti hanno portato la squadra a competere ai massimi livelli del calcio femminile italiano.
Promozione della Parità di Genere
L’A.C. Milan è impegnato anche nella promozione della parità di genere non solo nel calcio, ma in tutti gli ambiti della società. Il club supporta campagne di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne e la discriminazione di genere, utilizzando la propria visibilità e influenza per diffondere messaggi positivi e inclusivi. Inoltre, all’interno del club, si promuove una cultura aziendale che valorizza la diversità e l’inclusione, garantendo pari opportunità a tutti i dipendenti.
Iniziative per le Giovani Calciatrici
L’A.C. Milan ha anche lanciato numerosi programmi per incentivare la partecipazione delle giovani ragazze al calcio. Questi programmi non solo promuovono il talento e la passione per il calcio, ma anche valori fondamentali come la disciplina, il lavoro di squadra e l’inclusione.
Milan Academy: Formazione di Eccellenza
Uno dei principali pilastri dell’impegno del Milan verso le giovani calciatrici è la Milan Academy. Questo programma offre un percorso di formazione calcistica di alta qualità per ragazze di diverse età e livelli di abilità. Le accademie sono dislocate in varie località, sia in Italia che all’estero, e sono progettate per scoprire e sviluppare nuovi talenti. Le giovani partecipanti hanno l’opportunità di allenarsi sotto la guida di tecnici qualificati e di utilizzare strutture di prim’ordine. La Milan Academy non si concentra solo sullo sviluppo delle abilità tecniche, ma anche sulla crescita personale delle calciatrici, insegnando loro valori fondamentali come il fair play e la resilienza.
Progetto Giovani: Una Piattaforma per il Futuro
Il Progetto Giovani dell’A.C. Milan è un’iniziativa mirata a scoprire e coltivare giovani talenti in erba. Attraverso selezioni rigorose e programmi di allenamento intensivi, il Milan cerca di identificare le future stelle del calcio femminile. Questo progetto offre alle ragazze l’opportunità di entrare a far parte del settore giovanile del Milan, dove possono affinare le loro competenze e prepararsi per una carriera professionale.
Eventi e Tornei
Il Milan organizza regolarmente eventi e tornei dedicati alle giovani calciatrici. Questi eventi non solo offrono un’esperienza competitiva, ma anche la possibilità di incontrare e ispirarsi a calciatrici professioniste. Ad esempio, il torneo “Milan Women’s Cup” è diventato un appuntamento fisso, attirando squadre giovanili da tutto il paese per competere e mostrare il loro talento.
Collaborazioni e Partnership
L’A.C. Milan collabora con scuole, associazioni sportive e altre istituzioni per promuovere il calcio femminile a livello di base. Queste partnership includono programmi di formazione nelle scuole, cliniche di calcio e sessioni di allenamento gratuite, tutte progettate per avvicinare le ragazze al mondo del calcio.
Un esempio significativo è la collaborazione con la FIGC (Federazione Italiana Giuoco Calcio), che mira a sviluppare progetti specifici per aumentare la partecipazione femminile nel calcio giovanile. Inoltre, il Milan partecipa a iniziative globali, come quelle promosse dalla UEFA, per sostenere e ampliare le opportunità per le giovani calciatrici.
Testimonial e Role Model
Molte calciatrici del Milan, come Valentina Giacinti e Laura Fusetti, svolgono un ruolo attivo come ambasciatrici del calcio femminile. Partecipano a eventi, incontrano giovani tifose e condividono le loro esperienze, ispirando la prossima generazione di calciatrici. Queste atlete sono esempi viventi di come determinazione e passione possano portare al successo, motivando le giovani a inseguire i loro sogni.
MA NON SOLO … LA GRAVIDANZA ???
Per una volta non si parla di moduli, di tecnica, di metodi, di storia. Per una volta parliamo di sport e di valori, di attenzione all’individuo e in particolare alle donne. Il Milan ha annunciato che alle sue giocatrici in stato di gravidanza, verrà automaticamente rinnovato il contratto di un anno e che sarà garantita l’assistenza per i figli in occasione degli impegni agonistici.
In un comunicato ufficiale, la società ha specificato altri punti importanti: “Secondo il FIFPRO Global Employment Report, studio globale sulle condizioni di lavoro nel mondo del calcio femminile, solo il 2% delle calciatrici intervistate in 4 continenti aveva figli e il 47% affermava che avrebbe lasciato il calcio per potersi dedicare alla famiglia. Attraverso questa policy, AC Milan intende supportare le calciatrici e le professioniste degli staff tecnici rossoneri nel proprio percorso di vita, non soltanto professionale, creando un ambiente favorevole per prendere importanti decisioni personali (…).
Assistenza per la cura dei figli nelle ore in cui l’atleta è impegnata nell’attività sportiva e supporto per voli, alloggi e altre spese di viaggio per i figli della tesserata che ha condotto la gravidanza o è responsabile unico del minore, insieme a un accompagnatore (…).
Le calciatrici potranno inoltre beneficiare di tutele in ambito di protezione nel corso della gravidanza, remunerazione obbligatoria e rientro in attività, come prestabilito dalla normativa corrente e in particolare da linee guida FIFA, accordi collettivi AIC e regolamento interno del Club. AC Milan mette inoltre a disposizione delle calciatrici i suoi professionisti e le sue professioniste e si riserva la possibilità di coinvolgere in questo percorso figure specialistiche esterne all’organizzazione”.
L’iniziativa del club rossonero, primo in Europa ad annunciare un’iniziativa come questa, non dovrebbe far applaudire, sorridere o far manifestare pieno assenso. Dovrebbe essere la prassi per ogni grande società nel 2024. Purtroppo non è così e siccome il Milan è il primo club ad averci pensato e ad aver attuato le normative autonomamente un plauso lo merita eccome.
L’impegno dell’A.C. Milan per le donne nel calcio è un esempio di come le società sportive possono giocare un ruolo cruciale nella promozione dell’inclusione e della parità di genere. Attraverso la creazione di squadre femminili, programmi di sviluppo per giovani calciatrici, eventi e campagne di sensibilizzazione, il club rossonero sta contribuendo a costruire un futuro più equo e inclusivo per tutte le appassionate di calcio. Le iniziative del Milan non solo migliorano il panorama del calcio femminile, ma anche ispirano cambiamenti positivi nella società nel suo complesso.