Oltre i confini di Milano
Troppo scontato pensare ai tifosi solo in zona Milano? Sì, forse sì. Potrebbe sembrare normale cantare il coro “Ci facciamo i chilometri” con la Curva Sud? Sì, forse sì. Ma in quanti vivono realmente questa frase? Quante sono le persone che per il Milan si fanno centinaia di chilometri? È proprio quando si dà tutto per scontato che si perde la concezione di tifo a distanza.
Tifo senza frontiere
Con un seguito di 4,2 milioni di tifosi in Italia, il Milan si classifica in seconda posizione, subito dietro alla Juventus, con 8 milioni. Impossibile pensare che tutte queste milioni di persone seguano il Milan solo dalla Lombardia. Molti sono anche gli abbonati allo stadio provenienti da altre regioni: Veneto, Lazio, Piemonte, Marche, Umbria ecc. Si può dire che il tifo rossonero porta allo stadio di San Siro gente da tutta Italia, se non da tutto il mondo. Basta fare un giro fuori dai tornelli e fermarsi in un punto per sentire accenti e lingue diverse. Tutte persone accomunate da un’unica cosa: l’amore per il Milan.
Tra viaggi e sogni a San Siro
Viaggi interminabili: vivere ogni volta una trasferta. Che si vinca o che si perda. Treni, bus, aerei e tempo, tanto tempo dedicato a una passione. Non si parla mai di chi, invece, non avendo possibilità di spostarsi, cerca di darsi un’unica occasione allo stadio, una volta l’anno, quando capita che il Milan giochi in “zona”. L’abitudine di chi è vicino allo stadio e vive ogni giorno la città di Milano come casa: se si dovesse chiedere loro di spostarsi a chilometri di distanza, come vivrebbero tutto questo? La vittoria dello scudetto, la festa in Piazza Duomo, Casa Milan, lo stadio… tutte cose che non si avrebbero più la possibilità di vivere quotidianamente. Quindi non solo le trasferte che in pochi fanno, ma i chilometri dei tifosi sono quelli che realmente percorrono tutte quelle persone lontane che, per stare accanto alla squadra e sostenerla, passano una giornata in viaggio per 90 minuti di partita, con l’attesa vissuta nel tragitto lungo e quasi interminabile che ti porta al tornello di entrata.
Amore a distanza
È questo l’amore per il Milan, la dedizione nel mantenere un impegno, qualunque esso sia il risultato. Perché l’amore a distanza può esistere, e il tifo rossonero ne è la dimostrazione. In fondo, il vero cuore non risiede solo nei luoghi fisici, ma nelle distanze percorse, nei sacrifici fatti. La magia del milanismo risiede proprio in questo: chi ama non conta i chilometri, facendo della distanza non una barriera, ma un motivo d’orgoglio.