Tijjani Reijnders: L’evoluzione tattica e statistica dell’ Olandese

Nel corso della stagione 2023/24, Tijjani Reijnders aveva già mostrato qualità notevoli, ma è con l’arrivo della nuova stagione che il suo rendimento ha assunto una dimensione ancora più incisiva. L’analisi statistica ci fa notare come il centrocampista abbia affinato le sue doti in chiave decisiva.

Pericoloso

Nella stagione 2023/24, Reijnders presentava un valore atteso gol (xG) di 3.2 in 36 partite giocate sotto la guida di Stefano Pioli. Con l’adozione del sistema tattico di Fonseca, prima e poi con Conceicao, la sua presenza in area è aumentata, portando gli xG a salire a  4.5 con 10 partite giocate in meno nel 2024/25. Questo incremento non solo testimonia una maggiore capacità di creare occasioni da gol, ma anche un miglior posizionamento in zona offensiva, rendendo Tiji nettamente più pericoloso.

Cinico sotto porta

Un altro aspetto fondamentale è rappresentato dall’incremento del numero di tiri per partita. Se nel 2023/24 Reijnders effettuava mediamente 1,4 tiri, nella stagione successiva il numero è salito a 2,27 tiri per match. Questa statistica è accompagnata da una crescita nella percentuale di tiri diretti verso lo specchio della porta. Infatti, la precisione è passata da un 20,5% fino a superare il 40%, evidenziando una maggiore cinicità sotto porta.

Posizionamento medio e intelligenza tattica

Un altro degli indicatori chiave del rendimento offensivo di un giocatore è il posizionamento medio. Reijnders, con la sua visione di gioco e intelligenza tattica, ha ridotto la distanza media dalla porta, migliorando il tempismo delle sue incursioni in area. Nella stagione precedente, il suo posizionamento medio era più distante, anche a causa del maggiore utilizzo in mediana. Con il nuovo assetto si è registrata una maggiore tendenza a trovarsi in posizioni più pericolose, aumentando l’impatto delle sue azioni offensive. Questo miglioramento posizionale ha permesso al tecnico di sfruttare al meglio le sue qualità, integrandolo perfettamente in un sistema dinamico e orientato al pressing e alla rapidità di contropiede.

Conclusioni

L’evoluzione di Tijjani Reijnders dalla stagione 2023/24 alla stagione 2024/25 rappresenta un esempio lampante di come il cambiamento di assetto tattico possa esaltare le doti individuali di un giocatore. L’aumento dell’xG, l’incremento dei tiri e la maggiore precisione sotto porta, unite a un posizionamento migliorato, sono indicatori inequivocabili di un salto qualitativo del centrocampista olandese. La crescita di Reijnders non è solo un dato statistico, ma il riflesso di un impegno costante.
A seguito del fresco rinnovo speriamo di goderci il gioiello olandese ancora per diversi anni. 

CONDIVIDI

Informazioni sull'autore: Tommaso Barbieri

Sono Tommaso Barbieri, 21 anni, nato a Milano. Studio Linguaggi dei Media in Universita Cattolica di Milano, da sempre tifoso del Milan e il mio sogno è quello di riuscire a lavorare nel mondo del calcio.