E’ AL PRIMO POSTO NELLA CLASSIFICA DI BRAND FINNCE (E NON SOLO).

L’AC Milan sta assumendo sempre più le sembianze di un piccolo gioiello finanziario, non solo per quello che riguarda i bilanci in attivo. Se è vero che ai tifosi questi aspetti interessano poco, considerando poi l’assenza di trofei negli ultimi anni (escludendo il bellissimo scudetto del 2022), va detto che oggi, per competere con le migliori squadre d’Europa, oltre ai risultati sul campo servono quelli economici.

In questo, la squadra rossonera non è al primo posto solo a livello italiano, ma anche internazionale.

I risultati riportati dalla classifica di BrandFinance Football mostrano infatti come il Milan sia la squadra con una crescita maggiore nel periodo 2021-2024, oltre che l’unico club italiano nella top50 globale che ha aumentato il proprio valore, con un incremento passato da 150 a oltre 400 milioni di euro (circa il 162% in più rispetto al 2021 e l’11,9% in più rispetto all’anno scorso).

Una crescita che non rappresenta un avvenimento sporadico, ma una tappa di un percorso netto e voluto; lo stesso BrandFinance, nel 2023 scriveva: “L’arrivo di RedBird nella stagione 2021-22, e il nuovo CEO Giorgio Furlani, hanno ulteriormente accelerato questo percorso, proiettando il Milan in una fase di crescita e sviluppo. Attraverso investimenti in diversi aspetti come l’organizzazione, il personale, i talenti, le infrastrutture e la tecnologia, i rossoneri sono riusciti a generare nuovi flussi di ricavi e a sbloccare il grande potenziale del brand milanese, che vanta una fanbase globale che supera i 500 milioni.”

Oltre i dati di BrandFinance, inoltre, IlSole24ore riporta altri due ottimi indicatori per il futuro del club di Gerry Cardinale; secondo i due istituti di ricerca Football Benchmark e YouGov, infatti, il Milan è sia il club maggiormente cresciuto in Europa per valore di impresa nell’ultimo triennio, che la squadra italiana più apprezzata dai mercati di Cina e Stati Uniti d’America.

Una cosa è dunque certa: il Milan deve vincere trofei ed alzare coppe al cielo e nell’attesa che ciò avvenga (ci auguriamo nel minor tempo possibile) il suo prossimo futuro si preannuncia florido e solido, con altri periodi cinesi e fallimenti incombenti, assolutamente scongiurati.

CONDIVIDI

Informazioni sull'autore: Anna Farina

Quando avevo 3 anni, mio padre mi regalò un pallone da calcio con sopra la stampa di Diego Armando Maradona; io risposi che mi piaceva, ma che tifavo per il Milan, come la mia mamma. Mi sono innamorata definitivamente a marzo 2007, con il gol di Ricky Kaká contro il Celtic. Da quel momento non ho saltato una singola partita e oggi mi impegno per raccontare la storia e il cammino della squadra più bella del mondo.